Per discutere della storia dei movimenti femministi e dell’attualità delle rivendicazioni femministe vi invitiamo ad una serata pubblica martedì 8 gennaio presso lo spazio Ado in Via Besso 42a (Lugano).
Dalle 19.00 aperitivo e discussioni informali, alle 20.30 dibattito “Il femminismo ieri e oggi” con Anita Testa Mader, ricercatrice psicosociale e militante dei movimenti femministi degli anni ’70/80 e Alessia Di Dio del collettivo “Io l’8 ogni giorno”.
Vi aspettiamo numerose*! ✊🏻 ♀️
Il femminismo ieri e oggi
Il 14 giugno del 2019 sciopereremo per i nostri diritti. Siamo stanche di essere sfruttate e molestate sul lavoro, di avere contratti precari, di svolgere lavori scarsamente qualificati e sottopagati. Siamo stanche di doverci sobbarcare tutto il lavoro domestico e di cura e di fare i salti mortali per conciliare lavoro, famiglia e vita privata. Siamo stufe di subire violenze e sopraffazioni, di una cultura che ci vuole barbie o angeli del focolare senza nessun’altra possibilità. Vogliamo poter decidere delle nostre vite e del nostro tempo!
Per questi e altri motivi già da diversi mesi in tutta la Svizzera si sono creati coordinamenti e collettivi di donne che lavorano insieme per preparare lo sciopero del 14 giugno. Un percorso, quello del movimento femminista, che è iniziato molti anni fa. Tutte le conquiste che le donne hanno fatto in questi anni sono frutto delle battaglie e delle lotte delle donne e non ci sono state regalate da nessuno. Il movimento per lo sciopero è in fondo figlio delle lotte e delle mobilitazioni precedenti, dal movimento per il diritto di voto, al movimento degli anni ’70 per la libertà e l’autodeterminazione delle donne, al movimento dello sciopero del 1991 e alle lotte delle lavoratrici per la parità salariale. Si tratta di un lungo filo che unisce queste lotte e che in qualche modo vogliamo riannodare.
Per discutere della storia dei movimenti femministi e dell’attualità delle rivendicazioni femministe vi invitiamo a una serata pubblica