A dieci giorni dallo sciopero femminista del 14 giugno 2023, il collettivo Io l’8 ogni giorno propone a tutte le donne di calcolare il valore del lavoro invisibile che svolgono quotidianamente. Dal sito del collettivo Io l’8 ogni giorno...
La rivoluzione è fica!
Abbiamo denunciato, ma…
I fatti Nel giugno del 2022 il Collettivo Io l’8 ogni giorno ha preso pubblicamente posizione contro l’organizzazione del concerto di Fabri Fibra a Lugano. La nostra azione, che voleva sensibilizzare l’opinione pubblica in merito ai contenuti e quindi al messaggio...
Invisibili anche l’8 marzo?
Che 8 marzo strano, quello odierno. Bevendo il caffè e leggendo i quotidiani di prima mattina mi imbatto nel commento sulla prima pagina de “La Regione”, ad opera di una giornalista, che inizia così: “Gli uomini sono vittime di molti più incidenti mortali sul lavoro...
Il genere della violenza
“Violenza di che… genere?” questo è il titolo della puntata di Modem (RSI, Rete 1), di venerdì 20 gennaio in cui è andato in onda il reportage “Violenza al femminile” realizzato da una giornalista de laRegione e vincitore del Premio Renato Porrini...
La Parola, strumento di lotta
Ogni storia riguardante molestie, violenze e abusi (perpetuati su donne o minori) è straziante. Nessuno di noi vorrebbe leggere cronache dettagliate di questi episodi sui quotidiani che scorriamo ogni giorno. Ma questo non significa, come ci ha invitate a fare sulle...
Apologie maschiliste
Apriamo gli occhi sulla cultura dello stupro! Con cultura dello stupro, un concetto in uso negli studi sociologici e femministi fin dagli anni ‘70, si intende un sistema di pensiero che tende a giustificare e normalizzare la violenza sessuale nei confronti...
Stuprate e poi imputate?
Di seguito proponiamo la presa di posizione del collettivo femminista Io l'8 ogni giorno in merito all'attuale proposta di revisione del Codice penale per i reati di natura sessuale. Ancora una volta siamo deluse ed arrabbiate e continueremo...
Femminismo è pacifismo
Come femministe e transfemministe non possiamo che essere contrarie alla guerra, la tradizione del movimento femminista è sempre stata quella di essere contro tutte le guerre che mai nella storia hanno risolto i conflitti. La nostra storia, la storia delle...
Violenza psicologica, violenza invisibile
Il collettivo Io l’8 ogni giorno continua il suo ciclo di riflessioni sulla violenza maschile contro le donne. Lo scorso anno ci siamo occupate nello specifico di violenza domestica, violenze sessuali e molestie sui luoghi di lavoro, organizzando tre...
Il Falò dell’indifferenza: Caso III°
Riportiamo un’altra testimonianza letta durante il Falò dell’indifferenza organizzato dal collettivo Io l’8 ogni giorno. Si tratta del racconto della docente di India, la ragazza di origini etiopi che rischia il rimpatrio insieme alla madre e al fratello e di cui si è...
Il falò dell’indifferenza: caso II°
L'azione del collettivo Io l'8 ogni giorno per portare alla luce la gravità di un'emergenza: I dati ricordati dal collettivo Io l'8 ogni giorno per contestualizzare questo Falò dell'indifferenza, non lasciano dubbi: La violenza di genere anche in Svizzera...
Il falò dell’indifferenza: Caso I°
Sabato 8 gennaio il collettivo femminista Io l'8 ogni giorno si è riunito presso la Foce di Lugano per fare un Falò dell'indifferenza, nella volontà di mettere in luce le varie forme di indifferenza - e quindi di violenza - praticate quotidianamente nei confronti...
Ma come reagire di fronte alla violenza maschile?
La storia di violenza di questi giorni deve farci riflettere sui limiti del nostro sistema e su quanto poco siano tutelate le donne che sono vittime di violenze. Deve farci capire quanto la nostra società tolleri la violenza maschilista. La storia della donna...
VIOLENZA MASCHILE
VIOLENZA MASCHILE: i dati ufficiali dicono che è la prima causa di morte e di invalidità permanente per LE DONNE. Mobilitazioni e manifestazioni sono sacrosante, ma non basteranno ad eliminarla. La imporranno giustamente anche oggi, 25 novembre 2021, al discorso...
contro la violenza sulle donne
Dopo averlo tradotto in italiano, riportiamo qui di seguito la comunicazione in merito alla campagna di sensibilizzazione nazionale contro la violenza sulle donne promossa dalla Federazione delle donne solidali della Svizzera e del Liechtenstein (DAO -Dachorganisation...
Un volo verso l’inclusività
Di Erika Zippilli La discriminazione delle donne abita anche nel linguaggio. Sono trascorsi più di 30 anni da quando Alma Sabatini, nelle sue Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua, affermava che “l’uso di un termine anziché di un altro...
L’altra pandemia
10 giorni, quattro femminicidi in Svizzera e un tentato femminicidio: 3 Ottobre 2021, Zurigo. Una donna di 30 anni viene uccisa con un coltello dal marito. 16 Ottobre 2021, Netstal, Glarona. Una donna di 30 anni viene uccisa con un’arma da fuoco da un...
Non per amore
Leggendo la cronaca locale di ieri e oggi sembra sia stata inflitta una condanna per stalking ad un uomo che perseguitava la moglie; eppure lo stalking* non è ancora un reato in Svizzera, pur essendo un problema grave, diffuso e ampiamente sottovalutato. Notizie...
Contraccezione per tutt*
Il 26 settembre è la Giornata mondiale della contraccezione, che vuole essere un’occasione per ricordare che la contraccezione permette alle donne, agli uomini e alle coppie di decidere liberamente se, quando e quanti/e figli/e desiderano. Il tema della...
SÌ, Lo Voglio
SÌ, al matrimonio per tutt* Il collettivo femminista Io l’8 ogni giorno invita a votare SÌ alla Legge matrimonio civile per tutt*, già accolta in parlamento il 18 dicembre 2020 scorso e contro cui forze reazionarie e misogine hanno lanciato un referendum facoltativo,...
Un buco nella pancia
Il mio parto non è stato facile. La testa di mia figlia era troppo grande per un parto naturale e ho dovuto essere sottoposta a un cesareo d’urgenza. In un’altra epoca certamente saremmo morte entrambe. Prima di passare al cesareo, il medico ha effettuato la manovra...
Sorella, io ti credo
Durante il corteo del 14 giugno, nella sosta a Piazza Nosetto a Bellinzona, Anna ci ha letto la sua testimonianza, legata all'autogestione. “Il corpo è mio lo gestisco io!” Era questo il grido che si elevava dalle manifestazioni femministe negli anni ’70. Mezzo secolo...
Se non è un “sì”, non è consenso
Alle 18.00 del 14 giugno 2021, durante la giornata di sciopero, prima di guidare il corteo, ci siamo radunate in piazza per un minuto di silenzio, seguito da un urlo feroce. Un gesto per ricordare le vittime di femminicidio e per gridare la nostra rabbia. Subito dopo,...
Siamo Marea
La poesia che proponiamo di seguito è stata letta in Piazza del Sole a Bellinzona da Ludovica per il Collettivo Io l'8 ogni giorno durante il reading femminista del 14 giugno 2021. Siamo marea di donne donne di noi tutto di noi parte per quel che molte in disparte...
Io l’8 ogni giorno a Poestate 2021
Il Collettivo Io l’8 ogni giorno ha partecipato con alcune poesie femministe al festival Poestate; proponiamo qui di seguito uno dei testi letti durante l’evento, che ha visto il collettivo tra i vincitori dell’edizione 2021. è morta una donna* È morta di fuoco...
Una strategia contro l’uguaglianza
Alla fine di aprile il Consiglio federale ha adottato una strategia nazionale per "promuovere la parità tra donne e uomini". Il progetto intitolato Equality 2030, manca completamente l'obiettivo dichiarato. Eccone una lettura critica.* Qualche settimana fa, il...
Perché essere ecofemministe?
In occasione della mobilitazione internazionale per il clima, il collettivo femminista Io l’8 ogni giorno ha aderito allo Sciopero per il Futuro, perché riteniamo fondamentale portare avanti la lotta femminista e la lotta ecologica insieme. Ma cosa significa...
io l’8 sciopera per il futuro!
Nella giornata dello Sciopero per il futuro del nostro pianeta, oggi 21 maggio 2021, ci riuniamo per un’azione di protesta e sensibilizzazione a favore dell’ambiente in cui viviamo. In tutto il mondo le persone scendono in strada per chiedere giustizia anche per...
Con rabbia, gioia e irriverenza
17 novembre 1980, Pentagono. Migliaia di donne, alcune delle quali vestite da streghe, organizzano un corteo funebre in memoria di tutte le donne vittime della guerra e del produttivismo. Trasportano marionette giganti, alte sei metri, che simboleggiano i loro...
Per un’alternativa femminista e ambientalista!
I collettivi svizzeri dello Sciopero femminista e delle donne hanno deciso di aderire al movimento Sciopero per il futuro perché non vogliono più un sistema capitalista, patriarcale e colonialista che sfrutta le nostre vite e l'ambiente: un profondo cambio di...
Un principe molesto
Il caso Un bacio senza consenso? Questo il quesito che ha scatenato la polemica contro Disneyland in California, dopo che il parco divertimenti è stato riaperto offrendo alcune novità in merito a Biancaneve. La giostra ha cambiato nome passando da “Le avventure di...
SOLO SÌ È SÌ
Qualche giorno fa si è tenuta un’interessante conferenza sulla cultura del consenso, organizzata dalle compagne romande dei collettivi dello Sciopero femminista e delle donne, che hanno istituito un gruppo di lavoro per approfondire la questione, il GT...
Comprendere per agire
Le statistiche relative alla violenza domestica in Svizzera per il 2020 confermano l’acuirsi del problema: sono infatti 20'000 gli interventi della polizia in Svizzera e 28 le vittime di femminicidio. Come sempre in questo contesto, i dati sono fortemente...
MARCARE DIFFERENZA versus POLTRONE
di Erika Zippilli-Ceppi Un memorabile disastro del bon ton? In realtà io non so che cosa avrei fatto se fossi stata al posto di Ursula von der Leyen. So che, sapendomi donna in un contesto pensato da e per uomini, altro non avrei potuto fare, se...
L’amore non uccide
Riferendosi al drammatico femminicidio avvenuto domenica 28 marzo 2021 a Monte Carasso, il collettivo femminista Io l’8 ogni giorno vuole denunciare come la narrazione del tragico evento sia stata caratterizzata da considerazioni fuorvianti, perché tese a...
il sesso senza consenso è stupro!
Le nostre critiche allo scandaloso progetto di revisione del diritto penale sessuale A livello federale è attualmente in corso un processo di revisione del diritto penale in materia di crimini di natura sessuale. Apprendiamo con stupore e con rabbia che il progetto di...
Ma che cosa c’è da festeggiare?
In queste settimane hanno preso avvio le manifestazioni per celebrare i cinquant’anni del suffragio femminile in Svizzera, una data storica quella del 7 febbraio 1971, certamente fondamentale per il percorso verso la parità istituzionale di uomini e donne. Quello che...
Caso ex-funzionario DSS: Basta con la vittimizzazione secondaria!
È in questi giorni in corso a Locarno il processo d’appello per il caso delle violenze sessuali commesse dall’ex-funzionario del DSS, già riconosciuto colpevole di coazione. I casi noti sono almeno sette ed è fondamentale ricordare che almeno una delle vittime...
Appello a tutte le donne* che desiderano una società senza discriminazioni
Il collettivo Io l’8 ogni giorno invita tutte le donne* a partecipare all’incontro dei collettivi svizzeri per uno sciopero femminista e delle donne* previsto sabato 30 gennaio 2021. A quarant’anni dall’introduzione dell’articolo 4bis nella Costituzione svizzera, che...
Prevenzione della violenza sessuale: basta con falsi miti e colpevolizzazione delle vittime!
“Di notte non girate sole”, “non date troppa confidenza agli sconosciuti”, “evitate di fare autostop”, “evitate i luoghi bui”, “spendete qualche soldo per un taxi”,… Sono questi i consigli che la Polizia cantonale ticinese indirizza a noi donne sulla sua pagina...
L’importanza di definirsi femminista
Solitamente mi definisco orgogliosamente femminista. Le persone reagiscono a questa esternazione in vari modi, spesso sostengono che le donne debbano avere gli stessi diritti degli uomini, ma non sono disposte a definirsi “femministe”. La colpa di questa...
Dialogos: gruppi di auto-aiuto per le vittime di violenza
Qui di seguito riportiamo parte dell'intervento di Monica Bisogno, tenutosi in occasione del secondo incontro del ciclo organizzato dal collettivo Io l’8 ogni giorno volto a realizzare un Piano d’azione femminista contro la violenza sulle donne. "Sembra che qualcosa...
il mito dell’amore romantico
MITOAMORE ROMANTICOAMORE SANOAmore impossibileLa cultura popolare ci offre storie in cui gli innamorati lottano contro il vento e le maree per portare avanti il loro rapporto. Questo tipo di amore tende a essere idealizzato come se fosse più potente di qualsiasi altra...
Violenze sulle donne
La violenza sulle donne può assumere diverse forme, non solo quella fisica. Facciamo un po’ di chiarezza sui diversi tipi di violenza per affrontare il ciclo di incontri del collettivo Io l'8 ogni giorno, dedicato alla realizzazione di un Piano d'azione...
un brutto segnale nei confronti di tutte le donne
Rabbia e indignazione. Sono questi i primi sentimenti che si provano alla notizia che il Gran Consiglio ticinese si è opposto all’apertura di una commissione parlamentare d’inchiesta sul caso dell’ex-funzionario DSS riconosciuto colpevole di coazione sessuale. Non ci...
Piano d’azione femminista
Il collettivo femminista Io l’8 ogni giorno è molto felice di accogliere tutte le donne convenute oggi 20 settembre qui a Bellinzona, per il primo incontro volto a realizzare un Piano d’azione femminista contro la violenza sulle donne. Il collettivo femminista Io l’8...
Perché il lavoro “invisibile” delle donne diventi finalmente visibile!
Ciao a tutte e a tutti, ci sono due parole, RELAZIONE e CURA, che solo una ventina di anni fa si pronunciavano in modo minoritario. Oggi sono diventate maggioritarie. La misura imposta del distanziamento sociale ci ha fatto scoprire, o riscoprire, quanto siano...
Reddito di pandemia subito e un maggior impegno per contrastare la violenza domestica
Il collettivo femminista Io l’8 ogni giorno si è riunito virtualmente per continuare la sua discussione legata alla crisi sanitaria che stiamo vivendo. E’ ormai evidente che la crisi sanitaria sta generando una crisi sociale di enormi proporzioni a cui nessuno sembra...
Il femminismo ai tempi del coronavirus
Il collettivo femminista Io l’8 ogni giorno non si ferma.La scorsa settimana ci siamo trovate, via skype. La discussione si è subito concentrata sulla situazione attuale. Come non notare che il coronavirus non è neutrale al genere?Forse non il virus in sé quanto...
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Accanto ai rischi classici (chimici, fisici e biologici) che possono presentarsi sul posto di lavoro, da una ventina di anni se ne sono aggiunti dei nuovi, i cosiddetti rischi psico-sociali, che possono creare sofferenza e malattia. Nuove forme di organizzazione del...
La violenza contro le donne è un problema politico
Quasi sempre parlando di violenza contro le donne, nell'opinione pubblica prevale l'idea di un problema domestico e interfamiliare nella sfera privata. Pertanto, sembra che la soluzione sia tanto semplice quanto sensibilizzare gli uomini in modo che non siano così...
Femminilizzazione del mercato del lavoro
l’8 settembre 2018 Angelica Lepori ci parlerà di donne e lavoro A partire dagli anni ’70 abbiamo assistito in tutti i paesi “industrializzati” ad un aumento costante e considerevole del numero delle donne occupate (all’interno del lavoro dipendente). Un fenomeno che...
Violenza ostetrica e corpo delle donne
l'8 settembre 2018 Isabella Pelizzari ci parlerà di violenza ostetrica La violenza ostetrica è un fatto diffuso globalmente che ha ricadute negative sulla salute e sull’autostima delle donne. La presa di coscienza femminile ha avuto un ruolo importante nel portare...