25 novembre: insieme contro le violenze sessiste

20 Novembre 2023 | La piazza si conquista, sciopero femminista!

Negli ultimi anni il movimento femminista è sempre più spesso sceso in strada per far sentire la sua voce contro il sessismo, le discriminazioni e la violenza machista in tutte le sue forme. Questa nuova ondata di mobilitazioni sta certamente contribuendo a un importante cambiamento di mentalità in seno alla società. Le violenze sessiste e sessuali, così come le diverse forme di sfruttamento e discriminazione nei confronti delle donne e delle persone LGBT*, sono sempre più al centro dell’attenzione e – grazie a queste lotte – sono già stati compiuti alcuni piccoli, ma importanti, passi avanti.

È, inoltre, preoccupante il fatto che sembrano diffondersi sempre più – a vari livelli della società e del mondo politico – idee chiaramente misogine, omofobe e retrograde, con l’obiettivo di ristabilire l’ordine patriarcale.

La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale. Le discriminazioni economiche e sociali nei confronti delle donne sono in stretto rapporto con la violenza che ci colpisce e con le nostre reali possibilità di difenderci da queste violenze. La maggior parte delle violenze contro le donne non avvengono in strada, avvengono all’interno della famiglia o nel mondo del lavoro. Ed è evidente il legame tra queste violenze e la condizione femminile in casa e nel mondo del lavoro. Ancora oggi è oggettivamente difficile per molte donne denunciare un collega o un datore di lavoro che ha comportamenti inappropriati, o lasciare un marito o un compagno violento. La difficoltà di raggiungere una vera autonomia economica ostacola la possibilità di autodeterminazione delle donne, la possibilità di sottrarsi a violenze e soprusi. Senza dimenticarci delle difficoltà specifiche delle donne d’origine migrante, confrontate a un inasprimento dell’applicazione della legge sugli stranieri e delle politiche di asilo. 

La crisi economica che si fa sempre più sentire colpisce e colpirà in modo particolarmente diretto noi donne! La povertà ha sempre più un volto femminile: madri monoparentali, donne sole, pensionate. Quante di noi portano sulle proprie spalle l’intero peso del lavoro non retribuito? Quante lavorano una vita intera non pagate o mal pagate per poi percepire rendite pensionistiche da miseria?

Servono mezzi e risorse supplementari per lottare contro la violenza maschile sulle donne, non politiche d’austerità e di tagli. 

Forse potrebbe interessarti

🎶 Non è Normale

🎶 Non è Normale

🎶 Titolo: Non è Normale(sulla base di "We Will Rock You") 🖐️ Non è, non è normale🖐️ Non è, non è normale [Verso 1]Ti dice "ti amo", ma poi ti controllaDecide per te, ti chiude la portaTi isola, urla, ti fa tremareNon è amore se ti fa paura Ritornello:...

Non è normale… quindi scioperiamo!

Non è normale… quindi scioperiamo!

Pubblichiamo un contributo delle compagne di Kollettiva Jiyan Non è normale che frasi come “dietro a un grande uomo c’è sempre una grande donna” vengano ancora considerate complimenti. Questa frase, detta con leggerezza, nasconde una verità scomoda: la grandezza...

Più posti per le donne nelle case protette

Più posti per le donne nelle case protette

Comunicazione della DAO, organizzazione mantello delle case protette In vista dell'imminente sciopero femminista, vorremmo far sentire la nostra voce: La violenza contro le donne, le ragazze e le/i bambine/i non è un problema marginale, ma una realtà strutturale che...