Il mondo negli occhi

13 Giugno 2023 | La piazza si conquista, sciopero femminista!, Storie di donne

In questi giorni in cui si sta avvicinando lo Sciopero femminista ho sentito spesso la domanda “Perché le donne scioperano?” o affermazioni come “Non ha più senso fare uno sciopero dopo quello del 2019!”. Sentendo frasi di questo tipo penso subito che la persona davanti a me sia poco informata o non sensibile alle tematiche femministe oppure che non abbia la mia medesima idea di femminismo.

Allora mi sono ritrovata a pensare alle peculiarità dei femminismi – esatto avete letto bene, al plurale – e alla straordinaria forza del femminismo che il collettivo Io l’8 ogni giorno, di cui faccio parte, porta avanti come riflessione e che è intrinseco in ogni azione delle mie compagne. Parlo di un femminismo che è prima di tutto intersezionale, di un femminismo che parte dal basso e che al basso guarda. Un Basso che è fatto di marginalità e resilienza, solidarietà e creatività. Un Basso che è in grado di far sentire la propria voce fino alla più alta carica istituzionale e all’interno della cucina della più umile abitazione. 

E questa voce chiede con forza un mondo libero, plurale e solidale. Le zone di marginalità e di confine hanno conquistato il resto della superfice abitata, ogni luogo è ora una zona di passaggio, di scambio e di accoglienza. Un mondo in cui il sistema economico promuova la ridistribuzione della ricchezza e la solidarietà tra le persone e le comunità. In cui il lavoro riproduttivo svolto dalle donne, che sostiene il mondo, sia riconosciuto e valorizzato. Le piante, gli animali e le persone convivono in perfetto equilibrio e il pianeta, e il nostro stesso futuro, è tutelato e preservato perché la biodiversità e la sussistenza sono diventate la base del sistema produttivo e agricolo.

Un mondo in cui la diplomazia, la solidarietà e la giustizia sociale tra gli stati determinino gli equilibri globali e le interazioni tra le varie comunità. Le persone vengono considerate persone a prescindere dall’identità sessuale e di genere con cui sono nate o in cui si identificano e dall’appartenenza di classe e razza, e sono libere, libere di vagare e di vivere. Un mondo in cui i valori e i saperi dal Basso siano la pietra miliare su cui si incardina la nostra società.

Mi soffermo su quest’immagine, ne percorro i bordi e i preziosi dettagli. Ho gli occhi lucidi. Quanto vorrei che tutte le persone potessero vedere quello che vedo io e volerlo con la stessa forza.

“Ehi mi passi il pennarello”, distolgo l’attenzione, una compagna mi ha chiamato. La guardo negli occhi e allargo la visuale a tutte le altre, le vedo scrivere, tagliare, dipingere e costruire i materiali per lo sciopero del 14 giugno. Guardo loro e penso “va tutto bene” perché il mondo che stavo immaginando è proprio qui, davanti ai miei occhi e negli occhi delle mie compagne. 

Così come negli occhi delle mie compagne di Nudm Bologna e di tutte le persone e comunità sparse nel mondo che lottano per la stessa realtà. Sorrido, le passo il pennarello e penso “preparati mondo (perché) ti stiamo per sconvolgere!”.

Forse potrebbe interessarti

25 novembre: insieme contro le violenze sessiste

25 novembre: insieme contro le violenze sessiste

Una violenza contro la nostra emancipazione Negli ultimi anni il movimento femminista è sempre più spesso sceso in strada per far sentire la sua voce contro il sessismo, le discriminazioni e la violenza machista in tutte le sue forme. Questa nuova ondata di...

Per la pace in Medio Oriente

Per la pace in Medio Oriente

Il collettivo femminista Io l’8 ogni giorno segue con profonda apprensione e preoccupazione quello che sta succedendo in Medio Oriente e condanna indistintamente tutte le forme di violenza perpetrate ai danni della popolazione civile. Parimenti segue con apprensione...

Siamo tutte Lady Oscar

Siamo tutte Lady Oscar

Chi ha vissuto la propria infanzia negli anni Ottanta e Novanta ricorderà certamente Lady Oscar, cartone animato giapponese ambientato nella Francia del Settecento all’epoca della regina Maria Antonietta e del re Luigi XVI. Oscar François de Jarjayes era una...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: