Ravensbrück, il lager nazista per sole donne

27 Gennaio 2023 | Storie di donne

In occasione della Giornata della memoria riportiamo qui di seguito l’estratto di una testimonianza di Lidia Beccaria Rolfi (1925-1996), staffetta partigiana piemontese sopravvissuta alla deportazione a Ravensbrück, unico lager nazista esclusivamente femminile. Nel brano Lidia rievoca l’incontro con altre deportate politiche e il valore intrinseco della sorellanza di fronte all’orrore del campo di concentramento: la consapevolezza della propria e altrui dignità umana diventa il motivo per resistere all’oppressione. 


[…] Poi un mattino di domenica, mentre siamo all’appello, succede un episodio che dovrà modificare completamente i miei rapporti con Monique e con le sue compagne. […] Genia fischietta Bandiera rossa, io la imito e canticchio la canzone in italiano. Mi tocca sulla spalla e mi chiede se sono comunista. […] Immediatamente Genia e Monique si sgelano, cambiano atteggiamento […]

Monique mi prende sotto la sua protezione e si incarica della mia “educazione politica e sociale”, necessaria per farmi accettare come uguale da tutte le altre.  Il suo lavoro è lento e difficile: deve spiegarmi perché lavarsi, pettinarsi e tenersi in ordine, fa parte della Resistenza in campo. Lavarsi quando non c’è né asciugamano né sapone, smacchiare il vestito con l’acqua fredda, lavare mutande e camicia, stenderle e farle asciugare, anche se è proibito, vuol dire trovare la forza di rompere, di violare gli ordini assurdi del sistema. Allenare la memoria e il cervello, secondo lei, è un altro mezzo per resistere alla disumanizzazione. […] 

Soprattutto mi insegna i principi che regolano il campo […] Imparo che in campo si può rubare, ma solo al sistema. […] Si deve lavorare il meno possibile in fabbrica, ma non si può sfuggire alle corvée, perché le corvée ricadono sulle spalle di altre deportate. […] Il discorso del lavorare il meno possibile in fabbrica si allarga, diventa un discorso politico, mi fa riflettere per la prima volta sulla nostra condizione di schiave. […]

La ripresa è lenta ma graduale: giorno per giorno miglioro, riprendo a parlare, a discutere. […] Analizzando la situazione in cui mi sono trovata, mi rendo conto di quanto sia stata vicina alla fine. Me ne rendo conto ora, perché fino a quando sono vissuta nei pidocchi, nello sporco, nel freddo del lago e della pineta, non ho avuto né pensieri, né sogni, né speranze. Neanche una volta ho pensato a casa. I ricordi riaffiorano solo quando torno ad essere persona, e direi che non riaffiorano per nostalgia, ma come piacere di scoprirmi un passato, un piacere quasi fisico che si fonde con la speranza del ritorno. […]

Risale a questo periodo anche la mia formazione politica. Ascolto discussioni sul comunismo, su Marx e sul marxismo, sulla rivoluzione bolscevica, su Lenin e Rosa Luxemburg. Per me sono materia completamente nuova perché di quegli argomenti non ho mai sentito un cenno né a scuola né fuori, nella mia città, e ben poco di essi ho compreso anche quando se ne parlava durante la Resistenza in montagna. […] Finalmente capisco che cos’è il fascismo, il nazismo, e mi rendo conto chiaramente delle loro responsabilità. […] Devo imparare a capovolgere quello che a scuola per dodici anni mi hanno insegnato […]

Tratto da Lidia Beccaria Rolfi, Anna Maria Bruzzone,  Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane, Einaudi, Torino 1978 pp. 93-97  

Forse potrebbe interessarti

Amal chiede aiuto per lasciare Gaza

Amal chiede aiuto per lasciare Gaza

Come ben sappiamo dal 7 ottobre la situazione della popolazione civile di Gaza diventa ogni minuto più disperata. I bombardamenti sono incessanti, le morti sono decine di migliaia e molte di più sono le persone ferite, malate e denutrite. Si tratta in larga parte di...

Siamo tutte Lady Oscar

Siamo tutte Lady Oscar

Chi ha vissuto la propria infanzia negli anni Ottanta e Novanta ricorderà certamente Lady Oscar, cartone animato giapponese ambientato nella Francia del Settecento all’epoca della regina Maria Antonietta e del re Luigi XVI. Oscar François de Jarjayes era una...

Il mondo negli occhi

Il mondo negli occhi

In questi giorni in cui si sta avvicinando lo Sciopero femminista ho sentito spesso la domanda “Perché le donne scioperano?” o affermazioni come “Non ha più senso fare uno sciopero dopo quello del 2019!”. Sentendo frasi di questo tipo penso subito che la persona...