La lezione delle donne iraniane

8 Gennaio 2023 | Global Sisterhood

Mentre in Iran proseguono le esecuzioni capitali, ieri a Zurigo si è svolta una manifestazione a sostegno delle proteste in Iran, un’azione che ha visto la partecipazione di 3’000 persone. 

Il collettivo Io l’8 ogni giorno segue da mesi con attenzione e preoccupazione lo sviluppo degli eventi in Iran e sostiene tutte le forme di solidarietà e sorellanza verso il popolo iraniano, in particolare verso tutte le donne e le persone che, mettendo a repentaglio la loro vita, coraggiosamente continuano a battersi contro un regime teocratico e patriarcale. 

Le proteste in Iran, come noto, scoppiano dopo la morte di Mahsa Amini, una ragazza iraniana di origini curde di soli 22 anni. Mahsa, in visita a Teheran presso dei parenti, è stata fermata e arrestata dalla polizia morale perché non indossava correttamente l’hijab. Due giorni dopo l’arresto la ragazza è stata dichiarata morta. Le autorità comunicano che il decesso è avvenuto per cause naturali. La famiglia si indigna perché non è stata informata prima della morte della ragazza e l’opinione pubblica, attraverso i social, delegittima la narrazione dei media di regime. 

Le proteste iniziano in maniera spontanea, ma la repressione è durissima: molte donne, persone, giornaliste/i, attiviste/i vengono uccise, arrestate, torturate. Parallelamente, i social sono bloccati e rallentati per impedire la circolazione di informazioni e la possibilità di organizzarsi. Nonostante ciò, le manifestazioni continuano e si intensificano con la sepoltura di Mahsa.

La partecipazione al funerale è numerosa e sentita e assume tratti identitari legati alle rivendicazioni del Kurdistan iraniano. Lo slogan “Donna. Vita. Libertà” è infatti di origine curda, ma diventa subito il motto delle proteste che si diffondono in tutto il paese, anche in quei luoghi che tradizionalmente sono estranei a forme di ribellione.   

Dall’inizio delle manifestazioni sono centinaia le persone uccise, tra cui decine di ragazze minorenni; e migliaia le persone fermate, arrestate, scomparse. 

In una prospettiva storica e femminista possiamo leggere la questione del velo come uno dei tanti tentativi di contenimento simbolico del corpo femminile. Già nel 1979, dopo la rivoluzione islamica, il 7 marzo venne emanata una legge che imponeva l’obbligo dell’hijab alle donne. Il giorno dopo, l’8 marzo del 1979 le donne iraniane invasero le strade e le piazze del paese e, attraverso la loro protesta, riuscirono a ritardare di due anni l’introduzione della legge.

Nei decenni successivi non mancarono altri avvenimenti significativi di lotta al patriarcato, ma è indubbio che nessun movimento, da quel lontano 1979, ha più avuto una durata così lunga e una partecipazione così diffusa nelle diverse classi sociali e nei differenti gruppi etnici come quello attualmente in corso. Particolarmente significativa è la solidarietà mostrata dagli uomini – mai vista prima; e la partecipazione molto attiva degli strati più giovani della popolazione. 

Un’adesione così ampia si spiega perché le proteste in Iran riguardano i problemi che a vari livelli colpiscono il paese: nella lotta del popolo iraniano si intrecciano rivendicazioni di carattere politico, economico e sociale. È comunque innegabile che la miccia delle manifestazioni siano state le questioni legate al patriarcato e le proteste delle donne iraniane ci mostrano il collegamento che esiste tra il diritto all’autodeterminazione delle donne – tra cui vi è il diritto di vestirsi come si desidera, ma anche il diritto di interrompere una gravidanza – e la costruzione dell’identità nazionale, che avviene attraverso l’imposizione di norme che regolano il corpo delle donne e la loro libertà di scelta. 

In questo modo le iraniane ci ricordano come, ancora oggi, il comportamento delle donne sia una questione tutt’altro che privata, ma pubblica e di stretta attualità politica. Lo slogan Jin, Jîyan, Azadî, palesa che le questioni in gioco ci riguardano da vicino perché concernono prima di tutto la libertà e la dignità delle donne. 

Forse potrebbe interessarti

Lettera aperta alla direttrice della SEM

Lettera aperta alla direttrice della SEM

Svizzera, 14 giugno 2023 Lettera aperta a Christine Schraner Burgener, Direttrice della Segreteria di Stato per la Migrazione Buongiorno signora Schraner Burgener, oggi, 14 giugno, è la giornata dello sciopero femminista in Svizzera. Migliaia di donne scenderanno in...

La voce della rivoluzione

La voce della rivoluzione

Qui di seguito riportiamo la traduzione in italiano del testo letto da S. durante il presidio di solidarietà con le donne e il movimento di protesta in Iran organizzato a Lugano dal collettivo Io l’8 ogni giorno in collaborazione con la comunità Iraniana in Ticino....

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: