ancora due parole sul burqa

16 Febbraio 2021 | Global Sisterhood, Lottiamo ogni giorno

Continua a far discutere l’iniziativa UDC in merito al divieto di dissimulare il viso in pubblico, che sarà sottoposto a votazione popolare il 7 marzo 2021. Si tratta di una strumentalizzazione politica dell’estrema destra che non ha nessuna vera volontà femminista, anche se di primo acchito potrebbe sembrare così e la campagna a sostegno del Sì utilizza proprio questa argomentazione per convincere la cittadinanza.

Ricordiamo che il femminismo è ben cosciente che queste aree politiche, all’occorrenza, si servono delle rivendicazioni femministe e, fingendosi paladine dei diritti delle donne, diffondono un pensiero razzista e maschilista.

Le donne musulmane che vivono in Svizzera e che indossano il burqa o il niqab sono, secondo le indagini del collettivo femminista Foulards violets,  solo tre e non una ventina come sostenuto dal Consiglio Federale. In ogni caso, quale che sia il numero corretto, l’evidenza è che si tratta di cifre irrilevanti.

Nel formulare il nostro voto, ricordiamoci che la volontà dell’estrema destra punta a stigmatizzare le donne per colpire un’intera comunità, che è quella islamica, che invece in Svizzera è ben integrata. 

Infatti, in generale, è molto raro vedere una donna velata in Svizzera e nella maggior parte dei casi si tratta di turiste.

Se la vista di una donna completamente velata o quasi, con il niqab o il burqa, suscita in noi donne occidentali delle emozioni contrastanti è molto comprensibile, ma si tratta di un nostro pregiudizio culturale che ci porta a pensare che le donne musulmane non siano libere di scegliere. Forse è così, ma allora l’articolo 181 del codice penale svizzero punisce la coazione e lo scopo dell’iniziativa appare vano, oltre che inutile.

Se però davvero queste donne non fossero libere di scegliere, quale sarebbe la conseguenza per loro qualora fosse imposto il divieto? Se la volontà di questa iniziativa è difendere veramente la libertà delle donne, chiediamoci quale libertà e consapevolezza potrebbero acquisire costoro, se rischiano di essere ancora più limitate nelle loro possibilità di movimento?  

Come femministe rifiutiamo ogni forma di patriarcato e siamo ben consapevoli che le religioni, in particolare quelle monoteiste, concorrono al mantenimento delle donne in una condizione di subordinazione e sottomissione, ma qui non si tratta di difendere una fede o dei principi religiosi, quanto di garantire la libertà confessionale e soprattutto di opporsi alla strumentalizzazione del corpo e dell’abbigliamento delle donne. 

 Per questi motivi, voteremo NO il 7 marzo.

Forse potrebbe interessarti

Di cosa stiamo parlando?

Di cosa stiamo parlando?

La libertà di espressione non è omofoba, razzista o escludente  Nelle ultime settimane in Ticino si è parlato molto di questioni legate al genere e all’orientamento sessuale. È ormai evidente come anche in questo cantone la questione sia diventata uno dei cavalli...

Intolleranza e bigottismo al cinema Lux di Massagno? No grazie!

Intolleranza e bigottismo al cinema Lux di Massagno? No grazie!

Riceviamo e pubblichiamo la lettera (non firmata) che sta girando sui social in cui si chiede l’annullamento di una serata con tema “ideologia gender” (sic!) prevista al cinema Lux di Massagno martedì prossimo. Come collettivo Io l’8 ogni giorno sosteniamo i contenuti...

Parlare di genere a scuola

Parlare di genere a scuola

Alla vigilia della ripresa dell’anno scolastico, quasi fosse una tradizione della destra reazionaria, impazza la (sterile) polemica sulla nuova agenda scolastica per le scuole medie e per la quinta elementare. La “grande Lugano” ha annunciato che non distribuirà il...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: