Solidarietà internazionale femminista!

17 Novembre 2019 | Global Sisterhood

Venerdì 8 novembre si è svolta una riunione del collettivo iolotto con la partecipazione di alcune compagne curde residenti in Svizzera. Un’occasione importante per poter conoscere da vicino il vissuto e le esperienze di queste donne e condividere testimonianze, idee e rivendicazioni.

Nel corso della serata è emersa chiaramente una forte preoccupazione rispetto alla situazione attuale nel Kurdistan siriano.

Oggi il Rojava è sotto attacco militare turco.
Un attacco che cerca anche di rimettere in discussione le conquiste che le donne del Rojava hanno ottenuto in tutti questi anni.
Senza voler idealizzare quell’esperienza si tratta comunque di una situazione dove vige l’uguaglianza fra uomini e donne nella partecipazione a tutte le funzioni amministrative e politiche e dove le donne hanno conquistato il diritto a essere protette, a studiare e lavorare senza discriminazioni.
Tutti questi principi sono garantiti dalla carta del contratto sociale, che forma la costituzione dei cantoni del Rojava.

L’invasione turca mette in pericolo tutte queste conquiste, come mette in pericolo anche la vita, l’integrità e la dignità delle donne che vivono in quella regione.

Durante la serata è stato anche possibile conoscere più da vicino le condizioni di vita delle donne curde in Svizzera.
Il racconto delle donne ha confermato come la vita nei centri di accoglienza sia spesso molto difficile e caratterizzata da grandi privazioni.
Spesso sono proprie le donne a vivere in modo particolarmente difficile la condizione di migrante, infatti viene loro negato l’accesso al lavoro e alla formazione e vengono marginalizzate dalle politiche cantonali che tendono a relegarle in casa a svolgere il ruolo di mogli e madri.
In questo modo queste donne fanno più fatica a imparare la nostra lingua e quindi a integrarsi nella nostra società.

Il collettivo iolotto preso atto di questa situazione esprime tutta la sua solidarietà alla popolazione della regione autonoma del Kurdistan siriano e in particolare alle donne. Denuncia inoltre la politica migratoria e di asilo portata avanti delle autorità che invece di favorire l’integrazione e l’inclusione crea marginalità, discriminazioni e esclusione.

Il collettivo invita quindi tutti e tutte a partecipare alle manifestazioni contro l’occupazione del Rojava e a mobilitarsi per migliorare la politica di asilo e di accoglienza del nostro cantone. 

Il collettivo ha inoltre pensato di voler continuare a conoscere e a dialogare con le comunità straniere presenti in Ticino e previsto quindi una prossima serata di discussione e dibattito con le donne della comunità cilena e in generale delle comunità sudamericane.

Questo nella convinzione che la lotta femminista debba necessariamente avere un’impronta e un’impostazione internazionalista.

Forse potrebbe interessarti

Lettera aperta alla direttrice della SEM

Lettera aperta alla direttrice della SEM

Svizzera, 14 giugno 2023 Lettera aperta a Christine Schraner Burgener, Direttrice della Segreteria di Stato per la Migrazione Buongiorno signora Schraner Burgener, oggi, 14 giugno, è la giornata dello sciopero femminista in Svizzera. Migliaia di donne scenderanno in...

La lezione delle donne iraniane

La lezione delle donne iraniane

Mentre in Iran proseguono le esecuzioni capitali, ieri a Zurigo si è svolta una manifestazione a sostegno delle proteste in Iran, un’azione che ha visto la partecipazione di 3'000 persone.  Il collettivo Io l’8 ogni giorno segue da mesi con attenzione e...

La voce della rivoluzione

La voce della rivoluzione

Qui di seguito riportiamo la traduzione in italiano del testo letto da S. durante il presidio di solidarietà con le donne e il movimento di protesta in Iran organizzato a Lugano dal collettivo Io l’8 ogni giorno in collaborazione con la comunità Iraniana in Ticino....

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: