Donne e solidarietà internazionale

8 Settembre 2018 | Global Sisterhood

l’8 settembre 2018 Corinna Sala ci parlerà dell’Agenda 2030

Il Rapporto “Trasformare le promesse in azione: la parità di genere nell’Agenda 2030”, presentato a New York il 14 febbraio 2015, dall’Agenzia United Nations Women, mostra come le diseguaglianze di genere, nonostante gli innegabili progressi conseguiti negli ultimi decenni, restino ancora una dura realtà nel mondo attuale, con un rilievo maggiore nei paesi più lontani dallo sviluppo economico avanzato e in quelli dove la cultura e la religione prevalenti limitano fortemente i diritti delle donne.

Le diseguaglianze persistono dunque dappertutto, anche qui in Svizzera ed è per questo che bisogna agire sia a livello locale sia globale! Il tema della parità di genere è stato inserito come obiettivo no. 5 dell’Agenda 2030, quadro internazionale di riferimento per uno sviluppo sostenibile alla quale tutti i paesi del mondo devono contribuire.
E’ evidente che senza supporto e partecipazione delle donne sarà impossibile raggiungere gli obiettivi dell’Agenda2030.
La posizione di donne, bambine e anziane è fondamentale per la costruzione di società più giuste e inclusive.

Nella mia relazione voglio quindi spiegare brevemente:

  • cosa è l’agenda 2030
  • l’obiettivo 5 sulla parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e ragazze
  • cosa fa la Svizzera in questo ambito a livello internazionale
  • progressi, ostacoli e sfide

Forse potrebbe interessarti

Lettera aperta alla direttrice della SEM

Lettera aperta alla direttrice della SEM

Svizzera, 14 giugno 2023 Lettera aperta a Christine Schraner Burgener, Direttrice della Segreteria di Stato per la Migrazione Buongiorno signora Schraner Burgener, oggi, 14 giugno, è la giornata dello sciopero femminista in Svizzera. Migliaia di donne scenderanno in...

La lezione delle donne iraniane

La lezione delle donne iraniane

Mentre in Iran proseguono le esecuzioni capitali, ieri a Zurigo si è svolta una manifestazione a sostegno delle proteste in Iran, un’azione che ha visto la partecipazione di 3'000 persone.  Il collettivo Io l’8 ogni giorno segue da mesi con attenzione e...

La voce della rivoluzione

La voce della rivoluzione

Qui di seguito riportiamo la traduzione in italiano del testo letto da S. durante il presidio di solidarietà con le donne e il movimento di protesta in Iran organizzato a Lugano dal collettivo Io l’8 ogni giorno in collaborazione con la comunità Iraniana in Ticino....

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: